26 Maggio 2021

Quando una necessità familiare diventa impresa


Asilat, una piccola fattoria incastonata in una valle alle pendici dell’Etna. Tra rinomati vigneti e secolari boschi di querce, Asilat è un’esperienza che comincia e finisce in famiglia. Spinta dalla necessità di nutrire il suo primo figlio, che allo svezzamento manifestava i sintomi dell’APLV (Allergia alle Proteine del Latte Vaccino), Ketty Torrisi comprò nel 1999 un piccolo nucleo di asine ragusane.
Rendendosi presto conto che molte altre famiglie condividevano lo stesso problema e che nei primi anni 2000 non esistevano ancora realtà simili, questa giovane imprenditrice siciliana, grazie alla sua esperienza come veterinario e zootecnico, fondò Asilat. Tanti i traguardi raggiunti.
Nel 2001 Asilat ottiene l’autorizzazione alla vendita diretta di Latte d’Asina.
Nel 2004 ottiene il Premio Bandiera Verde per il suo impegno nell’ambito ecologico, sociale, innovativo e tecnologico promuovendo il ruolo della famiglia e delle donne nel settore agricolo nazionale.
’azienda è responsabile Slow Food del presidio dell’asino ragusano per la Sicilia. Per questa grande esperienza e per la capacità innovativa del management aziendale, Asilat è stata scelta come partner del progetto COR.AS.HER.
Oggi Ketty è aiutata dai suoi figli nella gestione del patrimonio zootecnico di circa 80 esemplari di asini ragusani e alcuni della razza grigio ferrante siciliana, ormai quasi estinta.
Tra le tante sfide, Asilat ha deciso di condividere gli obiettivi e quindi di prendere parte attiva al progetto Cor.As.Her, entrando così a far parte di un gruppo dinamico che si pone l’obiettivo di diffondere la conoscenza e l’utilizzo del latte di asina e delle sue qualità nutraceutiche, nonché per il suo importante contributo alla salvaguardia della biodiversità.

Per maggiori info visita la pagina partner cliccando qui
Prossimo articolo:
02 giugno 2021
Stay Tuned…………………..


Ultimi articoli
Divulgazione 3 Maggio 2023
COR.AS.HER. | STATO DI AVANZAMENTO E RISULTATI INTERMEDI
Martedì 9 Maggio 2023, si terrà il convegno sullo stato di avanzamento dei lavori e sui risultati intermedi del progetto COR.
Divulgazione 27 Ottobre 2021
Latte d’asina pastorizzato di qualità
Il latte d’asina presenta una elevata concentrazione di lisozima, una proteina con funzione principalmente antimicrobica e anti-infiammatoria. Infatti, grazie alla sua elevata presenza nel latte d’asina (circa 1g/L) si mantiene generalmente bassa la carica batterica e si conserva naturalmente bene per un tempo più lungo rispetto al latte di altre specie.
Divulgazione 20 Ottobre 2021
Il latte d’asina per un immunostimolante
Ma cos’è un immunomodulante-stimolante? Un immunostimolante è una sostanza capace di sollecitare l'azione del sistema immunitario per aumentarne la capacità di combattere infezioni e malattie, inclusi i tumori. Un integratore immunomodulante-stimolante è un prodotto formulato con una o più sostanze specificamente capaci di prevenire l’abbassamento delle difese immunitarie e quindi capaci di stimolarne e rafforzarne il corretto funzionamento.
Divulgazione 6 Ottobre 2021
Il latte d’asina “Ragusana” di qualità: indagine preliminare per la stesura del suo disciplinare di produzione
Per la redazione del disciplinare importante, prima di tutto, è stata la raccolta preliminare di dati relativi al management aziendale in modo da ricostruirne lo stato dell’arte e definirne eventuali interventi correttivi specifici per ogni singola azienda.