logo_ue logo_regione logo_psr Sottomisura 16.1 "Sostegno per la costituzione e la gestione
dei gruppi operativi del PEI in materia di produttività
e sostenibilità dell'agricoltura".
Progetto finanziato con i fondi dell'Unione Europea – FEASR

logo-corfilac

Capofila Progetto

Consorzio per la Ricerca nel settore della Filiera Lattiero Casearia e dell’Agroalimentare

...

Il CoRFiLaC nel tempo ha lavorato secondo un approccio di filiera
su due aspetti caratterizzanti il settore zootecnico siciliano:

    • la ricerca a difesa della zootecnia estensiva, valorizzazione dei pascoli naturali, per generare know how e consapevolezza volte a meglio qualificare le produzioni lattiero casearie Siciliane, per l’ottenimento di riconoscimenti di qualità a marchio europeo come la DOP.
    • la ricerca volta a incentivare la zootecnia d’avanguardia, intensiva, molto diffusa nel territorio ibleo ed a macchia di leopardo anche nel resto della Sicilia.

Le principali tematiche di ricerca sviluppate dal CoRFilac nel tempo:

    • Caratterizzazione dei formaggi tradizionali e delle rispettive tecnologie di produzione.
    • Studio e la salvaguardia e la valorizzazione dei Formaggi Storici Siciliani (FSS) che rischiavano di scomparire almeno dai circuiti nazionali prima degli studi del CoRFiLaC.
    • Importanza delle attrezzature tradizionali (legno e rame) per supportare scientificamente le decisione dell’UE (Direttiva 92/46 EEC, 852 e 853/2004 e D.A. dell’Assessorato Agricoltura e Foreste della Regione Siciliana del 28 dicembre 1998 sui formaggi storici siciliani).
    • Sicurezza alimentare dei formaggi prodotti con sistemi tradizionali.
    • Profili aromatici e sensoriali dei formaggi tradizionali connessi ai fattori della bio-diversità classici dei sistemi di produzione “naturali”.
    • Proprietà salutistiche dei prodotti lattiero-caseari tradizionali.
    • Effetto dei sistemi tradizionali di stagionatura sulla qualità dei formaggi. 
    • Comportamento dei consumatori nella scelta dei prodotti lattiero-caseari, “Consumers Behaviour”.
    • Modelli di sviluppo eco-sostenibili.
Grazie al know-how acquisito nel tempo dallo staff dell’Ente insieme al contributo del Comitato scientifico, dei rapporti internazionali sopra citati, il CoRFiLaC è stato in grado di attrarre fondi extra Bilancio Regionale attraverso bandi pubblici per progetti di ricerca (POP-FEOGA, POM, POR, APQ, INTERREG, MIUR, FIRB, PSR, IT-MALTA, IT-TUNISIA, AGRIVET).

Inoltre il CoRFiLaC:


è ente certificatore del Formaggio Ragusano e Pecorino Siciliano DOP,
su nomina del
Ministero delle Politiche Agricole e Forestali
della Repubblica Italiana

possiede laboratori accreditati ACCREDIA (N° accreditamento 0316) e dispongono di strumentazione analitica all’ avanguardia consentendo di analizzare matrici tra cui, foraggi e concentrati, latte e derivati, acqua.

è stato riconosciuto dalla Regione Siciliana ente di formazione per la macrotipologia formativa “Orientamento e Formazione Professionale”
nella qualità di organismo pubblico

Ultimi articoli

Divulgazione 3 Maggio 2023

COR.AS.HER. | STATO DI AVANZAMENTO E RISULTATI INTERMEDI

Martedì 9 Maggio 2023, si terrà il convegno sullo stato di avanzamento dei lavori  e sui risultati intermedi del progetto COR.

Divulgazione 27 Ottobre 2021

Latte d’asina pastorizzato di qualità

Il latte d’asina presenta una elevata concentrazione di lisozima, una proteina con funzione principalmente antimicrobica e anti-infiammatoria. Infatti, grazie alla sua elevata presenza nel latte d’asina (circa 1g/L) si mantiene generalmente bassa la carica batterica e si conserva naturalmente bene per un tempo più lungo rispetto al latte di altre specie.

Divulgazione 20 Ottobre 2021

Il latte d’asina per un immunostimolante

Ma cos’è un immunomodulante-stimolante? Un immunostimolante è una sostanza capace di sollecitare l'azione del sistema immunitario per aumentarne la capacità di combattere infezioni e malattie, inclusi i tumori. Un integratore immunomodulante-stimolante è un prodotto formulato con una o più sostanze specificamente capaci di prevenire l’abbassamento delle difese immunitarie e quindi capaci di stimolarne e rafforzarne il corretto funzionamento.

Divulgazione 6 Ottobre 2021

Il latte d’asina “Ragusana” di qualità: indagine preliminare per la stesura del suo disciplinare di produzione

Per la redazione del disciplinare importante, prima di tutto, è stata la raccolta preliminare di dati relativi al management aziendale in modo da ricostruirne lo stato dell’arte e definirne eventuali interventi correttivi specifici per ogni singola azienda.

torna all'inizio del contenuto